Gioconda cornici

Laboratorio a Carpaneto Piacentino in via Giancarlo Rossi, 37

Tel. 0523.850071 - e.mail: informazioni@giocondacornici.it

Home

IndietroVetro o no ?

Il nostro consiglio è di non mettere il vetro sul quadro ogniqualvolta è possibile. Purtroppo però è quasi sempre indispensabile.

 

Perché sarebbe meglio evitare il vetro?

  • Per i riflessi che disturbano l'osservazione dell'opera.

  • Per i minuscoli insetti che vi si annidano dietro rendendo "sporco" il quadro.

  • Per il pericolo di rotture.

  • Per il pericolo di condense e muffe.

Perché spesso è inevitabile il vetro?

  • Perché difende carta e stoffa da vapori grassi, polvere e umidità contenuti nell'aria.

  • Perché difende le opere dall'abrasione e da danni meccanici.

  • Perché difende i colori dall'azione distruttiva della luce.

Quando si può evitare il vetro?

  • Con i quadri ad olio, senza passepartout o con passepartout in legno.

  • Quando il soggetto non deve durare nel tempo (locandine, avvisi temporanei ecc).

Negli altri casi è sempre consigliabile.

 

Ci sono delle alternative al vetro ?

  • Vernici trasparenti, lucide od opache. Si utilizzano soprattutto per i quadri ad olio. Proteggono la pittura, sono rimovibili assieme alla sporcizia accumulata sulla superficie.

  • Vetro plastico. Ha diversi nomi commerciali, plexiglas, crilex ecc. É più resistente agli urti. É più leggero. Non è pericoloso se si rompe. Protegge di più dalla luce. Col tempo ingiallisce. É facilmente graffiabile anche con operazioni di pulizia energiche. É da preferire quando l'intonaco dei muri non sostiene pesi elevati e quando la rotura del vetro potrebbe essere pericolosa (camere dei bambini, luoghi pubblici ecc.).

  • Plastificazione. Utilizzabile solo per documenti cartacei, ha i difetti del vetro plastico ma costa meno.

Che tipo di vetro?

 

Il vetro utilizzato normalmente è il "float", prodotto in lastre assolutamente piane, incolori, senza soffiature e rigature.

Per quadri di dimensioni normali è utilizzato nello spessore di 1,6-1,8 mm o 1,8-2 mm.

Per quadri di grandi dimensioni si arriva a 3 - 4 mm.

Per cornici d'epoca si utilizzano vetri soffiati originali (difficilmente recuperabili in grandi dimensioni) o vetri fabbricati attualmente con metodi antichi (carissimi).

Ci sono anche vetri antiriflessi con una superficie acidata che eliminano i riflessi ma diminuiscono anche la nitidezza dell'immagine pur mantenendo una buona trasparenza.

I vetri protettivi hanno un filtro contro gli ultravioletti che sono la causa principale di scolorimento e indebolimento delle opere incorniciate.

Vi sono poi vetri speciali antiriflesso, protettivi o antiriflesso-protettivi il cui unico inconveniente è il prezzo (per maggiori informazioni vedi  www.vetro.it).

 

Per utilizzare articoli, immagini e grafica contenuti in questo sito è necessario contattare prima Luigi Fava.

Se vuoi puoi inviare a informazioni@giocondacornici.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.

Aggiornato il: 07 luglio 2003

Copyright © 2000 - 2004 Luigi Fava