Che
tipo di vetro?
Il
vetro utilizzato normalmente è il "float", prodotto in
lastre assolutamente piane, incolori, senza soffiature e rigature.
Per quadri di dimensioni
normali è utilizzato nello spessore di 1,6-1,8 mm o 1,8-2 mm.
Per quadri di grandi
dimensioni si arriva a 3 - 4 mm.
Per
cornici d'epoca si utilizzano vetri soffiati originali (difficilmente
recuperabili in grandi dimensioni) o vetri fabbricati attualmente con metodi
antichi (carissimi).
Ci
sono anche vetri antiriflessi con una superficie acidata che eliminano i
riflessi ma diminuiscono anche la nitidezza dell'immagine pur mantenendo una
buona trasparenza.
I
vetri protettivi hanno un filtro contro gli ultravioletti che sono la causa
principale di scolorimento e indebolimento delle opere incorniciate.
Vi
sono poi vetri speciali antiriflesso, protettivi o antiriflesso-protettivi il
cui unico inconveniente è il prezzo (per maggiori informazioni vedi www.vetro.it).
|