Gioconda cornici

Laboratorio a Carpaneto Piacentino in via Giancarlo Rossi, 37

Tel. 0523.850071 - e.mail: informazioni@giocondacornici.it

Incisione all'acquaforte

L'acido nitrico era chiamato anticamente acquaforte. Questo termine è stato utilizzato anche per indicare un metodo di incisione delle matrici di stampa e le stampe ottenute con questo sistema.

É una tecnica di incisione indiretta. La matrice viene incisa tramite la corrosione del supporto da parte dell'acido. É la tecnica calcografica più diffusa grazie alla libertà espressiva e alla scorrevolezza di esecuzione che garantisce.

La lastra di metallo viene sgrassata e ricoperta con una vernice protettiva antiacido. Asciugata la vernice si può affumicare la lastra per meglio osservare i risultati della successiva fase di disegno. Il disegno viene effettuato con una punta, graffiando via la vernicetta ma non graffiando o graffiando solo leggermente il sottostante metallo. Dopo la fase di disegno il metallo in corrispondenza dei segni non è più protetto dalla vernice. Si ricopre il retro della lastra con la vernice antiacido. Si immerge la lastra nell'acido che incide il metallo in corrispomdenza dei tratti non protetti. La profondità dei segni varia in funzione, fra l'altro, del tempo di morsura. Per ottenere segni di profondità diversa si può procedere a più morsure successive intramezzate da incisioni o verniciature aggiuntive.

Questa tecnica ebbe in Rembrandt il suo più grande interprete. Altri interpreti il Parmigianino (1503-1540), H.Seghers (1590-1638), J.Callot (1592-1635), A. Van Dick (1599-1641), S. Della Bella (1610-1644), nel '700 la scuola veneta dei Tiepolo, Canaletto, Piranesi, M.Ricci e poi F.Goya (1746-1828), C.Meyron (1821-1868), G.Fattori (1825-1908), J.Ensor (1860-1949), P.Picasso (1881-1973), L.Bartolini (1892-1963), G.Morandi (1890-1964).

 TORNA ALLA PAGINA DELLE STAMPE

Indiretta Calcografica In cavo        
 

Per utilizzare articoli, immagini e grafica contenuti in questo sito è necessario contattare prima Luigi Fava.

Se vuoi puoi inviare a informazioni@giocondacornici.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.

Aggiornato il: 18 febbraio 2002

Copyright © 2000 - 2004 Luigi Fava