É
un procedimento diretto che dà risultati particolarmente pittorici.
Viene
utilizzata una vernice collante con polvere di carborundum (carburo di
silice) opolvere di pomice. Si stende il preparato a pennello o spatola
su una lastra di metallo o plexiglass. Dopo la stampa la lastra può
essere riutilizzata togliendo l'impasto con un diluente. Il
primo ad usare questa tenica fu Henry Goetz (1909-1989). Fu usata anche
da J.Mirò e altri artisti dell'accademia Goetz di Parigi. TORNA
ALLA PAGINA DELLE STAMPE |