Stanley
William Hayter (1901-1988) è considerato con Pablo Picasso uno dei
massimi artisti della storia dell'incisione moderna. La sua opera
incisoria è pari se non superiore per importanza a quella pittorica,
soprattutto per la sperimentazione legata ai nuovi metodi utilizzati
negli ateliers di Parigi e New York. Fra i più significativi quello
legato alla stampa simultanea a più colori (con un unico passaggio al
torchio calcografico). Si
utilizza una matrice di metallo incavata a differenti profondità
mediante bulini e /o morsure aperte (con acido), inchiostrata poi con
rulli di gomma o gelatina di diversa durezza che permettono la stesura
di inchiostri più o meno vischiosi nelle zone più profonde o in
superficie. Altri
metodi messi a punto da Hayter sono quelli della "morsura
aperta", dei "pennrelli acidoresistenti", delle
"pellicole autoadesive", dei "bianchi a rilievo",
delle "trame a vernice molle", ecc. Queste
tecniche sono ancora oggi utilizzate dagli Artisti dell'Atelier
Contrepoint di Parigi. TORNA
ALLA PAGINA DELLE STAMPE |