Gioconda cornici

Laboratorio a Carpaneto Piacentino in via Giancarlo Rossi, 37

Tel. 0523.850071 - e.mail: informazioni@giocondacornici.it

Incisione a maniera nera o mezzotinto

L'incisione a maniera nera o mezzotinto è una tecnica calcografica diretta.

La lastra viene finemente granita tramite il berceau, uno strumento a forma di mezzaluna e dentato e immanicato. Tutta la superficie della lastra viene granita facendo oscillare lo strumento. Dopo la granitura la lastra è in grado di stampare un nero uniforme racogliendo l'inchiostro nelle cavità. Dopo la granitura con un raschietto d'acciaio si lisciano le parti che dovranno risultare bienche e con un brunitoio di pietra d'agata si interviene sulle parti che si vogliono sfumate. L'immagine viene così costruita facendo emergere i bianchi ed i grigi dal nero, al contrario che nelle classiche incisioni dove sono i neri ed i grigi ad emergere dal bianco.

La stampa più antica realizzata a mezzotinto è "Il grande carnefice" del 1660, opera attribuita a R.Von Dee Plarz. Una tra le opere più famose è "El Coloso" di Goya (1815 ca.). Nella seconda metà del 17º secolo questa tecnica ebbe una grande diffusione in Inghilterra, utilizzata soprattutto per riproduzioni di dipinti. Nel 20º secolo è da notale l'opera di Y.Hamaguchi (n. 1909),

Recentemente si è diffusa una tecnica di granitura con vernice spray e acidatura. In questo caso si parla di  maniera nera su zinco, ferro, rame, ecc., granito a mordente.

TORNA ALLA PAGINA DELLE STAMPE

Diretta Calcografica In cavo 40 copie acciaiatura    
 

Per utilizzare articoli, immagini e grafica contenuti in questo sito è necessario contattare prima Luigi Fava.

Se vuoi puoi inviare a informazioni@giocondacornici.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.

Aggiornato il: 18 febbraio 2002

Copyright © 2000 - 2004 Luigi Fava